|
|
|
|
|
|
|
(2017,
Mayo
) Otras instituciones
2.2 Proyectos de investigación [CLORI-ml] Presentazione Macroprogetto
|
Gentili colleghe e colleghi,
Con la presente ci pregiamo di segnalare le attivitŕ piů
recenti del gruppo di lavoro gravitante attorno a Ereticopedia, macroprogetto
che – nell’ambito delle digital humanities â?? vuole creare un ponte tra le
diverse discipline diacroniche (storia, letteratura, filologia, storia
dell’arte, filosofia etc.), al fine di restituire una visione complessiva del
dissenso in etŕ moderna:
- Intervista al Project Team di Ereticopedia (L. Al Sabbagh;
A. F. Caterino; D. Santarelli; D. Weber) pubblicata sulla rivista on line
francese “Fonte Gaia”: http://fontegaia.hypotheses.org/1985
- Segnalazione di Ereticopedia sul portale EADH (European
Association for Digital Humanities), tra i progetti di informatica umanistica
piů in vista su scala europea: http://eadh.org/projects/ereticopedia
- Intervento di M. Armellini su “Storia e Digital Humanities”,
pubblicato sul carnet de recherche â??Filologia Risorse Informatiche”: https://fri.hypotheses.org/674
- Presentazione di “Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un
dizionario storico mediterraneo”, vol. I (Aracne editrice, Roma 2016), svoltasi
a Roma il 18 aprile 2017. Eâ?? disponibile una sintesi video all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=NHPVfvr3_Y8
- Pubblicazione della sintesi di D. Weber e D. Santarelli, “La
Riforma protestante in 100 date”, Della Porta Editori, Pisa 2017: http://www.dellaportaeditori.it/libri/extra-small/
- Inaugurazione della collana “La letteratura nella storia”,
pubblicata da Aracne editrice. La collana nasce come ricettacolo di monografie,
saggi, studi ed edizioni critiche. Partendo dal presupposto «la letteratura che
illumina il vero» – citazione tratta dalla celebre “Orazione dell’origine e
dell’ufficio della letteratura” di Ugo Foscolo – si vorrebbe in questa sede
restituire allo studio della letteratura e della cultura una prospettiva
diacronica e filologica, capace appunto di integrare le discipline storiche, al
fine di ricostruire – in sinergia con esse – i profili di singoli personaggi,
movimenti culturali o interi periodi. La collana č regolarmente registrata
presso il CINECA. Link: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/collana.html?col=LNS
- Nuova struttura editoriale e scientifica della collana â??Il
cannocchiale dello storico: miti ed ideologie. Studi filologici e prospettive
diacroniche”, pubblicata da Aracne editrice (collana cui Ereticopedia č legata
sin dagli esordi): http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/collana.html?col=cadst
- Inaugurazione della collana “Studi storici, filologici e
letterari”, pubblicata dalla Associazione CLORI (http://www.ereticopedia.org/associazione-clori)
tramite il suo marchio editoriale Edizioni CLORI. La collana pubblica – in
formato ebook e secondo i principi del gold open access – saggi, edizioni e monografie
di ambito storico e letterario, rivolgendosi – principalmente ma non solo – ai
giovani ricercatori (dottorandi e dottori di ricerca). Tutte le opere della
collana sono disponibili al download gratuito sulla home page dell’editore. La
collana č regolarmente registrata presso il CINECA. Maggiori informazioni alla
pagina: http://www.ereticopedia.org/edizioni-clori
- Pubblicazione del n° 4/2016 della rivista “Quaderni
eretici”. "Quaderni eretici" (ISSN 2421-3012) č una rivista on line
che costituisce sin dal 2013 parte integrante del progetto Ereticopedia. Ha
periodicitŕ annuale. Dispone di un comitato scientifico e di un comitato
editoriale e di redazione, che coincidono con quelli del sito (per maggiori
dettagli si rinvia alla pagina Credits). Oltre ad essere espressione del sito
Ereticopedia, la rivista collabora strettamente con il carnet de recherche “Filologia
Risorse Informatiche” (ISSN: 2496-6223). "Quaderni eretici" ambisce
prioritariamente a divenire un punto di incontro e di discussione per giovani
studiosi, offrendo loro uno spazio per far conoscere i risultati delle loro
ricerche. Si tratta di una rivista "giovane", on line ed open access,
interdisciplinare e pilotata da un gruppo di giovani studiosi di storia,
filologia e letteratura, che conta di svilupparsi molto nei prossimi anni,
soprattutto come sede di pubblicazione di lavori di ricercatori giovani e
dinamici. Maggiori informazioni alla pagina: http://www.ereticopedia.org/rivista
- Pubblicazione di numerose nuove voci del “Dizionario di
eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo” (ISBN
978-88-942416-0-0), il fulcro del progetto Ereticopedia, che ad oggi conta
circa 1.300 voci biografiche e tematiche: http://www.ereticopedia.org/index
- Sviluppo e potenziamento del progetto PoLet500 (“Polemiche
Letterarie del Cinquecento”), iniziativa nata in stretta collaborazione col
macroprogetto Ereticopedia, e ospitata sulla piattaforma “Nuovo Rinascimento” (http://www.nuovorinascimento.org/polet500/).
PoLet500 nasce da una proposta presentata al XX Congresso dell'ADI, all'interno
del panel "Eterodossie e Rinascimento", e mira a schedare le tante querelle di
argomento letterario che caratterizzarono il secolo sedicesimo. Ogni scheda
contempla le seguenti voci: Cronologia, Argomenti, Protagonisti, Altri
personaggi coinvolti, Sinossi della vicenda, Fonti storiche, Fonti epistolari,
Fonti letterarie, Bibliografia e Autore della voce. Il rimando ai testi nella
loro interezza avverrŕ – quando possibile – mediante collegamento a url
esterna; altrimenti si provvederŕ a una trascrizione di servizio. Sempre se
possibile, ogni riferimento a un autore rimanderŕ anche alla relativa entrata
biografica.
- L’Associazione CLORI e il Project Team di Ereticopedia
saranno presenti al convegno fondativo dell’Associazione Italiana di Public
History (Ravenna, 5-9 giugno 2017), presentando un poster di cui una bozza provvisoria
č consultabile alla pagina: https://www.academia.edu/32598899/Eretici_dissidenti_e_inquisitori_nella_Public_Digital_History_il_progetto_ERETICOPEDIA
- Saremo altresě presenti alla “Ex Nihilo Zero Conferenceâ?ť
dell’European Academy of Religion (Bologna, 18-22 giugno 2017), con un
intervento che presenterŕ il macroprogetto Ereticopedia nell’ambito del panel “Data
Archives for the study of religions” (il programma completo del convegno č
disponibile alla pagina https://docs.wixstatic.com/ugd/8f958c_c72c083ee70746469bb80450c96c6a83.pdf)
Ricordiamo che Ereticopedia si propone come il contenitore e
propulsore di varie iniziative autonome ma in costante correlazione e dialogo
tra loro e come punto d'incontro tra persone di varia provenienza e di varia
formazione, aprendosi a ogni forma di collaborazione con tutti coloro che
condividano gli scopi e gli ideali di queste iniziative. Con la pubblicazione
di â??Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo”
(Aracne editrice, Roma 2016) č stata inaugurata la pubblicazione di una serie
di volumi cartacei che raccolgono voci selezionate dal dizionario on line
ruotanti attorno a determinate aree tematiche: operazione che ci auguriamo
possa ampliare ulteriormente gli orizzonti del nostro progetto e contribuisca a
farlo conoscere meglio, nei suoi caratteri originali e nelle sue potenzialitŕ,
al pubblico dei lettori specialisti e non. Un vol. II di “Eretici, dissidenti,
inquisitori…”, con contributi di piů di trenta studiosi italiani e non, č in
fase avanzata preparazione ed uscirŕ entro la fine del presente anno 2017.
I migliori saluti,
Il Comitato Editoriale e la Redazione di Ereticopedia |
información recibida el 29-05-2017
|
|
formato actualizado 10/10/2014
|
|
|